HomeBenvenuti nella mia landing page. Il materiale letterario è suddiviso per categorie che potete visionare accedendo nel menù con il tasto "Produzione".
eSSERE E CAMPO (La tribù contactless)

L'autore ci conduce attraverso il cumulo di “esoneri” che caratterizza la nostra epoca, facendoci toccare con mano la fragilità della nostra percezione della realtà. Mentre brandiamo orgogliosamente il nostro ultimo “smartphone”, ci rendiamo conto che la modernità, al di là delle superfici lucenti, non può cancellare la nostra millenaria storia, né spezzare i legami che ci uniscono al passato.
Ma “Essere e campo” va oltre la semplice analisi del presente; si addentra nell'animo umano, svelando la contraddizione di una società tecnologicamente avanzata, ma emotivamente ancorata all'antico. La psiche emerge come l'antagonista implacabile dell'oblio, custode dei sentimenti che persistono indomiti nel cuore dell'uomo moderno. In questo viaggio, l'autore ci invita a esplorare le profondità della nostra umanità, a sondare il terreno fertile dei sentimenti sepolti sotto strati di innovazione. “Essere e campo” non è solo un libro, ma un invito a scrutare dentro di noi, a riscoprire la nostra essenza in un'era che, se da un lato ci rende spaventosamente moderni, dall'altro ci obbliga a confrontarci con la nostra eterna “antichità” emotiva.
Attraverso uno stile narrativo coinvolgente e una visione acuta della società contemporanea, “Essere e campo” si rivela come un compagno di viaggio imprescindibile per chiunque desideri comprendere la complessità del nostro tempo. Un'opera che non solo stimola la mente, ma anche il cuore, invitandoci a riflettere su chi siamo veramente e su come possiamo riappropriarci della nostra storia senza rinunciare alla modernità.
Ascolta le pagine iniziali (Text to speech)
Uscito il 9 agosto 2023
La medicina è nata prestigiosa, la medicina non è diventata scientifica, ma è nata scientifica, grazie ad un’operazione di empietà, come sarebbe avvenuto molto più tardi con il caso Copernico e il caso Charles Darwin. La medicina introduce un tempo lineare, progressivo, con un passato, un presente e un futuro: chiama il passato anamnesi, il presente terapia e il futuro prognosi, e così istituisce una struttura che diventa metafora della storia: la triade “malattia – cura - guarigione” soppianta il ciclo mitico e religioso di “male - redenzione - salvezza”. La medicina diventa metafora del sapere. Ma se è vero che "Non c’è pensiero scientifico senza rimozione", cosa ha rimosso la medicina?
Ascolta le pagine iniziali (Text-to-Speech)
Guarda il booktrailer
Migrare(Uscito a giugno 2023)
Guarda il BookTrailer
Favole - Saggio per un'interpretazione psicoanalitica
Uscito il 20 marzo 2023
“É opinione comune che le fiabe siano pensate per i bambini, ma questo rappresenta un errore di valutazione e comprensione del fenomeno”.
“Di queste fiabe non intendiamo fare l’apologia: a loro difesa parla la loro esistenza pura e semplice. Ciò che in modo così vario e sempre rinnovato procura godimento, commuove e ammaestra, porta in sé la propria necessità e proviene sicuramente da quella eterna sorgente la cui rugiada bagna ogni forma di vita…”. [La fiaba è] “una spiegazione generale della vita; il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna, soprattutto per la parte di vita che è il farsi un destino: la giovinezza, che poi vede la sua conferma nella maturità e nella vecchiaia”. “Non sorprende che la psicoanalisi confermi il nostro riconoscimento del posto importante che le fiabe popolari hanno acquisito nella vita psichica dei nostri figli”.
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.”, dice Rodari. Infatti il campo di lavoro della fiaba e della favola è prelogico, in qualche caso anche pre-umano. È una rappresentazione teatrale che avviene nell’interiorità della coscienza, uno psicodramma silenzioso. La fiaba possiede infatti la funzione di esibire una serie di motivi archetipici al di fuori del suo oggetto, e quindi di palesarli davanti alla coscienza, affinché possano essere, per così dire, rimessi in gioco. Qui troveremo tutti i temi illustrati dalle favole: tradimento, menzogna, innamoramento, omicidio, castrazione, paura, tutte le sfide che il bambino dovrà affrontare nella vita adulta grazie a modelli; figurazioni metafisiche fornite dalla favola per accompagnare e sostenere l’elaborazione del vissuto e senza le quali c’è solo l’abbandono ad un’esistenza mancata. Invero l’inibizione dei sentimenti, che la favola espone e veicola, suggerisce al bambino che è da vergognarsi a provarli, e questo è devastante per la sua vita psichica.
LE PRIME 30 PAGINE SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE QUI SCARICA