Home
Benvenuti nella mia landing page. Il materiale letterario è suddiviso per categorie  che potete visionare accedendo nel menù con il tasto "Produzione".


eSSERE E CAMPO (La tribù contactless)

Il nostro mondo, intricato nella tela della modernità, si svela in tutta la sua complessità nelle pagine avvincenti di “Essere e campo” (un motteggio di “Essere e tempo” di Heidegger, ovviamente). Il volume ci getta in un vortice di riflessioni, invitandoci a esplorare il labirinto delle nostre rimozioni, a confrontarci con la storia perduta nel flusso frenetico del presente.
L'autore ci conduce attraverso il cumulo di “esoneri” che caratterizza la nostra epoca, facendoci toccare con mano la fragilità della nostra percezione della realtà. Mentre brandiamo orgogliosamente il nostro ultimo “smartphone”, ci rendiamo conto che la modernità, al di là delle superfici lucenti, non può cancellare la nostra millenaria storia, né spezzare i legami che ci uniscono al passato.
Ma “Essere e campo” va oltre la semplice analisi del presente; si addentra nell'animo umano, svelando la contraddizione di una società tecnologicamente avanzata, ma emotivamente ancorata all'antico. La psiche emerge come l'antagonista implacabile dell'oblio, custode dei sentimenti che persistono indomiti nel cuore dell'uomo moderno. In questo viaggio, l'autore ci invita a esplorare le profondità della nostra umanità, a sondare il terreno fertile dei sentimenti sepolti sotto strati di innovazione. “Essere e campo” non è solo un libro, ma un invito a scrutare dentro di noi, a riscoprire la nostra essenza in un'era che, se da un lato ci rende spaventosamente moderni, dall'altro ci obbliga a confrontarci con la nostra eterna “antichità” emotiva.
Attraverso uno stile narrativo coinvolgente e una visione acuta della società contemporanea, “Essere e campo” si rivela come un compagno di viaggio imprescindibile per chiunque desideri comprendere la complessità del nostro tempo. Un'opera che non solo stimola la mente, ma anche il cuore, invitandoci a riflettere su chi siamo veramente e su come possiamo riappropriarci della nostra storia senza rinunciare alla modernità.


Ci crediamo spaventosamente moderni, e in effetti lo siamo, ma viviamo anche di rimozioni perpetue per poterci pensare tali. Il cumulo di questi “esoneri” è ormai così vasto che la realtà sta venendo meno. Se orgogliosamente disponiamo dell’ultimo modello di “smartphone”, il nostro essere rimane muto e immemore della nostra lunga storia di cui abbiamo perduto anche i contorni. Ma l’oblio non ha tenuto conto di un suo grande nemico: la psiche.


Uscito a NOVEMBRE 2023 per Pluriversum Edizioni (ISBN 979-12-80786-94-4 )
Per ordinarlo Click QUI
Facebook

Ascolta le pagine iniziali (Text to speech)

Uscito il 9 agosto 2023




Noi non moriamo per disgrazia, ma viviamo per miracolo, perché il male è una questione antropologica e non scientifica; tant’é che i processi biochimici ci dicono come ci si ammala, ma non perché ci si ammala. Per questo, prima dell’avvento della scienza, quando l’uomo non era portatore di una patologia, ma di una biografia, la malattia aveva un valore iniziatico, e non esisteva un capitale biologico da custodire come prolungamento quantitativo di esistenza.
La medicina è nata prestigiosa, la medicina non è diventata scientifica, ma è nata scientifica, grazie ad un’operazione di empietà, come sarebbe avvenuto molto più tardi con il caso Copernico e il caso Charles Darwin. La medicina introduce un tempo lineare, progressivo, con un passato, un presente e un futuro: chiama il passato anamnesi, il presente terapia e il futuro prognosi, e così istituisce una struttura che diventa metafora della storia: la triade “malattia – cura - guarigione” soppianta il ciclo mitico e religioso di “male - redenzione - salvezza”. La medicina diventa metafora del sapere. Ma se è vero che "Non c’è pensiero scientifico senza rimozione", cosa ha rimosso la medicina?

ISBN 979-12-21493-14-6, 181 pagine, 318 note, 175 riferimenti bibliografici
Nel sito in cui puoi ordinarlo puoi anche leggere un'anteprima.


Puoi scaricare gratuitamente una quarantina di pagine da QUI


Ascolta le pagine iniziali (Text-to-Speech)

Guarda il booktrailer

Migrare
(Uscito a giugno 2023)

Un popolo in fuga oggi non fonda più una città, ma un campo. Gli antichi, paradossalmente, erano più preparati di noi. Roma è stata fondata da Enea, il fuggiasco di Troia. Oggi finirebbe in un hot-spot. Baudrillard scrive che “Il desiderio di raggiungere un’Europa che sia come il Paese delle Meraviglie di Alice nell’immaginario degli emigranti, come risultato delle comunicazioni attraverso i simulacri, e di raggiungere un’Europa che è completamente l’opposto di quella immaginata, nasconde infatti il fatto che l’Europa idealizzata e il processo di migrazione è un universo di simulazione e non appartiene alla realtà”. Infatti la Disneyland che è l’Europa si autocertifica così: “mi desiderano, dunque sono”. In realtà l’Europa non è, o non è più. La “terra della sera” (Abendlande) è giunta al suo epilogo, e lo sa, tant’è che deve vivere assediata.
L’Europa, come fonte di migrazione, come la conosciamo, è di fatto scomparsa, le migrazioni verso culture diverse non sono più possibili poiché le culture sono diventate omogenee come tutto il resto, cioè l’interno e l’esterno della Caverna sono uguali. L’omogeneità voluta dalla globalizzazione (o glebalizzazione), rendendo tutto uguale, rende impossibile lo scambio che nasce solo dall’incontro tra le diversità. E senza scambio, da almeno un secolo, non nascono più geni.   

Puoi scaricare un capitolo in PDF GRATIS: SCARICA
A giorni disponibile ovunque. Ad ora può essere ordinato  QUI

Guarda il BookTrailer

La Cerimonia Di Premiazione Di Questo Volume Si è tenuta Il Pomeriggio Di Sabato 27 Maggio Presso I Giardini Del Torrione Di Anguillara Sabazia (Rm)


Favole - Saggio per un'interpretazione psicoanalitica

Uscito il 20 marzo 2023


“É opinione comune che le fiabe siano pensate per i bambini, ma questo rappresenta un errore di valutazione e comprensione del fenomeno”.
“Di queste fiabe non intendiamo fare l’apologia: a loro difesa parla la loro esistenza pura e semplice. Ciò che in modo così vario e sempre rinnovato procura godimento, commuove e ammae­stra, porta in sé la propria necessità e proviene sicuramente da quella eterna sorgente la cui rugiada bagna ogni forma di vita…”. [La fiaba è] “una spiegazione generale della vita; il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna, soprattutto per la parte di vita che è il farsi un destino: la giovinezza, che poi vede la sua conferma nella maturità e nella vecchiaia”. “Non sorprende che la psicoanalisi confermi il nostro riconoscimento del posto importante che le fiabe popolari hanno acquisito nella vita psichica dei nostri figli”.

“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.”, dice Rodari. Infatti il campo di lavoro della fiaba e della favola è prelogico, in qualche caso anche pre-umano. È una rappresentazione teatrale che avviene nell’interiorità della coscienza, uno psicodramma silenzioso. La fiaba possiede infatti la funzione di esibire una serie di motivi archetipici al di fuori del suo oggetto, e quindi di palesarli davanti alla coscienza, affinché possano essere, per così dire, rimessi in gioco. Qui troveremo tutti i temi illustrati dalle favole: tradimento, menzogna, innamoramento, omicidio, castrazione, paura, tutte le sfide che il bambino dovrà affrontare nella vita adulta grazie a modelli; figurazioni metafisiche fornite dalla favola per accompagnare e sostenere l’elaborazione del vissuto e senza le quali c’è solo l’abbandono ad un’esistenza mancata. Invero l’inibizione dei sentimenti, che la favola espone e veicola, suggerisce al bambino che è da vergognarsi a provarli, e questo è devastante per la sua vita psichica.


LE PRIME 30 PAGINE SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE QUI  SCARICA


Click per ordinarlo

gUARDA IL bOOKTRAILER

Chi desiderasse una presentazione nella sua città può contattarmi (con un adeguato anticipo) dalla sezione contatti

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

Twitter

I tweet integrati e i servizi di condivisione di Twitter sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando e utilizzando questi, si accetta l'informativa sulla privacy di Twitter: https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies